Rieccoci con una nuova gita in Trentino- Alto Adige nel colorato borgo di  Sterzing-Vipiteno. Il borgo di Vipiteno, in Alto Adige, è dominato dal Monte Cavallo (Rosskopf, (2.176 m) a ovest, Cima Gallina (Hühnerspiel, 2.800 m) a nord-est e Cima di Stilves (2.422 m) a sud ed è sede della comunità comprensoriale Wipptal (già Alta Valle Isarco). Sulle pendici del Monte Cavallo si trovano gli impianti di risalita del comprensorio sciistico del paese, raggiungibile in pochi minuti dal centro. Oltre ai normali impianti sciistici, si trova anche una delle più lunghe piste da slittino dell’Alto Adige, lunga poco più di 10 km. In estate è possibile fare escursioni a piedi e in bicicletta sulle montagne circostanti. Se vi chiedete il perché del nome Vipiteno, che molto differisce dal nome tedesco Sterzing, l’origine è latina, Il primo insediamento romano potrebbe infatti  risalire al 14 a.C., quando su una via di comunicazione tra l’Italia ed i paesi d’oltralpe, Druso maggiore vi fonda una stazione militare con il nome di “Vipitenum” .

Dove dormire

Come sempre, ci siamo affidati a Booking.com per scegliere l’albergo dove soggiornare. Essendo in Trentino – Alto Adige i prezzi sono abbastanza alti e quindi abbiamo scelto la formula garni (stanza con pernottamento e prima colazione) pernottando al piccolo albergo a conduzione famigliare Garni Färbe  gestito dai coniugi Rizzi. La tariffa è comprensiva di stanza con peronattamento e prima colazione (con torte e biscotti preparati in casa, yogurt della latteria Vipiteno , salumi e formaggi freschi) . Sempre compresa nella tariffa la active card che vi permetterà di usufruire gratuitamente dei mezzi di trasporto, accessi gratuiti ai principali musei dell’Alto Adige, include inoltre l’accesso a diverse attività e attrazioni (più info QUI). Come suggeritomi dal Sig. Rizzi potrete scaricare la bellissima App per smartphone  sentalp, applicazione con panoramica su shopping escursioni, eventi in corso e tanto altro direttamente da  Google play store oppure su Apple App Store. 

Dove Mangiare

A Vipiteno ci sono diversi posticini dove mangiare. Nella piazza centrale troverete due Bar/tavola calda uno accanto all’altro, procedendo oltre la piazza centrale troverete la Vienzenz (enoteca e ristorante), dove oltre ad etichette pregiate troverete una piccola carta gourmet davvero ottima (noi abbiamo festeggiato qui il nostro terzo anniversario di matrimonio). Se preferite una trattoria che faccia anche pizza, potrete scegliere il ristoramte pizzera Kolping (nella stagione calda potrete mangiare anche nel cortile interno).

Gite da fare 

Brixen – Bressanone

Raggiungibile con il treno, gratuito per i possessori di active card, in circa 45 minuti.  Bressanone  è un comune di 22.125 abitanti, ed è il capoluogo storico, artistico, culturale, economio, sociale ed amministrativo del comprensorio della Valle Isarco. Fondata nel 901, tre secoli prima della costituzione della Contea del Tirolo. Nel corso dei secoli è stata sotto la dominazione ecclesiastica del principe vescovo di Bressanone, del quale fu la residenza principale.  Abbiamo visitato la città in giornata, è molto carina e ricca di botteghe tipiche. Da non perdere una visita al bellissimo Duomo Santa Maria Assunta e San Cassiano e all’adiacente Chiostro di Bressanone (annoverato tra i monumenti più significativi dell’Alto Adige) dove potrete ammirare dei magnifici affreschi di epoca gotica.  Oltre ad un giro per le vie del centro, da non perdere un giro attorno alla città lungo la passeggiata che costeggia il fiume isarco. Nella stagione calda potrete anche fermarvi per un pranzo o una merenda al ristorante cafè Brix 0.1 che è all’inerno di un piccolo parco vicino al fiume. Bressanone è una cittadina tranquilla, che offre tutti i servizi necessari (scuole tedesche e italiane dall’asilo alle scuole superiori e sede di uno dei campus della libera università di Bolzano).

Meran – Merano

Sempre partendo da Vipiteno con il treno, potrete raggiungere la città di Merano in circa due ore di tempo. Noi abbiamo preferito utilizzare la macchina passando per il suggestivo passo Jaufenpass a 2.094 mt di altidutine , il tragitto in macchina è di circa un ora e mezza da Vipiteno. La città di Merano si contraddistingue per gli ampi parchi e le passeggiate nel verde, i giardini botanici e i numerosi corsi d’acqua. Pervaso da un’atmosfera raffinata e accogliente, il centro storico è caratterizzato dai portici medievali e dagli eleganti edifici in stile liberty. Dal centro della città potrete percorrere tutta la Sissiweg che vi condurrà ai meravigliosi Giardini di Castel Trauttmansdorff, dove piante esotiche e fiori di tutti i colori vi accoglieranno. Merano è ricca di programmi per tutte le stagioni e ben rinomati sono i suoi mercatini di Natale!

Come vestirsi a fine settembre

Noi siamo andati a Vipiteno alla fine di settembre con la stagione autunnale appena iniziata , é un stagione di transizione, durante il giorno possono esserci giornate calde con le temperature che raggiungono i 20 gradi, ma di la sera si arriva facilmente a 8 gradi scendeno anche a 4/5 gradi durante la notte. Ricordatevi che se andate a visitare le città di Bressanone e Merano troverete delle temperature più elevate, vestitevi quindi a strati così da non dover sentire troppo caldo (quando siamo andati a Bressanone c’erano ben 25 gradi contro i 17 di Vipiteno). Non devono mancare in valigia, giacche a vento e sciarpe, per i più piccoli ricordatevi un piumino primo peso e il coprigambe del passeggino. Durante la stagione invernale soprattutto Vipiteno raggiunge temperature molto basse, via libera quindi a caldi maglioni a collo alto e a morbidi piumini che non vi ripareranno del freddo. 

Prossimamente ci vedrete in una nuova avventura in Austria. Inaugureremo il 2019 con una splendida vacanza a Lienz che non vediamo l’ora di raccontarvi!

A presto

Silvia Alex e Little Fede 

2
Spread the love