Val di Mello

Per chiudere la stagione estiva in bellezza, abbiamo concluso il mese di agosto con una gita alla riserva naturale Val di Mello, chiamata anche la piccola Yosemite italiana.

Come arrivare in Val di Mello

La Val di Mello è una laterale della Valtellina, dista un paio di ore da Milano e poco più di un’ora da noi che abitiamo in Brianza (prendete la ss36 e seguite per direzione Morbegno, dovrete poi seguire le indicazioni per San Martino) . Punto di arrivo che dovete impostare sul navigatore è San Martino, dove potrete parcheggiare nell’ampio spiazzo alle porte del paese. Una volta arrivati al paese potete chiedere informazioni all’infopoint dove potrete prendere anche le varie cartine per muovervi al meglio. Si può raggiungere l’inizio della Valle procedendo a piedi lungo la strada asfaltata oppure imboccando il sentiero che passa in mezzo al paese per entrare poi nel bosco (verso la fine si ricongiunge con la strada principale asfaltata)

Val di Mello, una vera perla della Lombardia

Sapete come è chiamata questa splendida valle? La piccola Yosemite italiana, si perché con i suoi numerosi ruscelli ed i prati rigogliosi, ricorda in piccolo una delle valli più belle al mondo. Non appena inizierete il percorso per addentrarvi bella vallata, sarete immediatamente colpiti dalla bellezza del luogo. Una passeggiata adatta veramente a tutti, grandi e piccini. Riuscite arrivare con il passeggino solo fino ad un certo punto, poi il sentiero tortuoso renderebbe faticoso il suo utilizzo, andate quindi di zaino da trekking/marsupio ergonomico. Visto il sentiero in piano, approfittatene anche per fare camminare i piccolissimi, sono sicura che si divertiranno molto! Il sentiero facilissimo rende questo posto adatto a delle gite di famiglia da fare nel weekend. Quando siamo andati noi, non abbiamo avuto la fortuna di trovare una giornata con il sole splendente, ma vi assicuro che wra tutto bellissimo comunque.

Il Bidet della Contessa

Val di Mello

Si lo so, il nome fa sorridere! Però credetemi quando vi dico che una volta innanzi a questo spettacolo naturale, non penserete più a come lo hanno chiamato, ma solo a perdervi in quelle acque limpide nelle quali si rispecchiano i monti e la vegetazione circostanti. Il nome comunque da già idea di un qualcosa di nobile, esclusivo, e davvero è cosi! In questo punto le acque del torrente Mello sono calme, e hanno creato questo meraviglioso lago naturale dove nella stagione molto calda è possibile fare il bagno.

Dove mangiare in Val di Mello

val di mello

Non mancano diversi punti ristoro in questa vallata. Noi ci siamo fermati all’agriturismo Luna Nascente dove avrete anche la possibilità di pernottare. Si mangia sia all’interno che all’esterno, propongono menù locale e dolci fatti in casa. Assolutamente una buona scelta per la pausa pranzo.

Per fare tutta la passeggiata nella vallata ci imoiegherete più o meno due ore, dislivello di soli 200 metri, sentieri larghi ed in piano.

Potete approfittare delle belle giornate di questo settembre per fare una bella gita in questo luogo incantato! Noi ci torneremo sicuramente la prossima primavera/estate, e Federico che avrà quasi tre anni potrà camminare su sentiero adatto ai bambini della sua età.

Alla prossima avventura!

Silvia Alex e Federico

Val di Mello
2
Spread the love