trenino rosso del bernina

Il Trenino Rosso del Bernina è famoso in tutto il mondo ed in due ore e mezza circa di tragitto farà scoprire panorami mozzafiato.

La Ferrovia Retica parte da Tirano, in Italia, e arriva in Svizzera, nella località di St.Moritz, attraversando le Alpi svizzere.

Come prenotare il viaggio sul Trenino Rosso del Bernina?

Per prenotare il tuo viaggio sul trenino rosso potrai fare tutto comodamente dal divano di casa tua. Noi ci siamo affidati al sito che trovate cliccando qui e abbiamo poi ritirato i nostri biglietti al bar buffet della stazione a Tirano.

Bernina Express e treno regionale: differenze

In fase di prenotazione potrai scegliere se viaggiare sul Bernina express (l’espresso più lento di tutta Europa) oppure sul treno regionale.

Opzione 1) Bernina Express con carrozza panoramica che presenta vetri a cupola

Opzione 2) Trenino regionale di linea con finestrini classici che si possono abbassare

In estate, tempo permettendo, vi è anche una opzione 3 che permette di scegliere la carrozza cabrio panoramica completamente aperta dal vagone di colore giallo.

Quale treno scegliere

Tutto dipende dalle vostre esigenze, ma se volete catturare la bellezza dei paesaggi con la vostra macchina fotografica o smartphone assolutamente il treno regionale che vi permette di abbassare i finestrini.

Il Bernina Express inoltre non vi da la possibilità di salire e scendere a vostro piacimento, infatti se scendete dal treno panoramico, su cui avete i posti assegnati e per i quali avete pagato il supplemento, perdete la prenotazione. Per continuare il viaggio dovrete quindi prendere un treno standard ( a meno che non abbiate acquistato la coincidenza sempre su treno panoramico). Sul BEX inoltre non vi è la possibilità di scendere a tutte le fermate, quindi se avete in programma un tour con più tappe lungo il percorso optate per il treno regionale.

Se viaggiate con bambini in passeggino ho trovato più comodo e spazioso il treno regionale, unica accortezza è quella di arrivare in anticipo in stazione così da poter scegliere i posti in quanto non sono prenotatili.

Sul treno regionale con i classici finestrini che si abbassano potrete scattare meravigliose foto ricordo e fare bellissimi video.

In quale stagione andare sul Trenino Rosso del Bernina

Sicuramente ogni stagione ha il suo perchè e la montagna è sempre affascinante. Noi abbiamo scelto la stagione autunnale (anche se inizio dicembre è ormai pieno inverno li ) e abbiamo fatto il tragitto tra le montagne innevate, un vero spettacolo.

Quanto dura il viaggio

Il viaggio sul Trenino Rosso del Bernina dura circa 2 ore e mezza se scegliete il treno regionale e 2 ore e 15 se scegliete di viaggiare sul Bernina Express.

Le fermate da Tirano a Saint Moritz

  • Tirano
  • Campocologno
  • Campascio
  • Brusio
  • Le Prese
  • Poschiavo
  • Cavaglia
  • Alpe Grüm
  • Ospizio Bernina
  • Bernina Lagalb
  • Bernina Diavolezza
  • Morteratsch
  • Pontresina
  • St. Moritz

Viaggiare con bambini e costi

Veniamo ora alla questione costi e all’impegno economico di una famiglia per poter fare questa esperienza. Viaggiare sul trenino rosso del Bernina vuol dire attraversare due paesi, due regioni, due stati, tra Italia e Svizzera, tra Lombardia e Cantone dei Grigioni. Le monete in vigore sono rispettivamente l’euro e il franco svizzero.

Il costo per adulti per viaggio A/R su treno regionale è di 64 CHF in seconda classe e 112 CHF in prima classe, i bambini fino ai 5 anni compiuti viaggiano gratis, mentre la tariffa per i ragazzi fino ai 15 compiuti è di 32 CHF in seconda classe e 56 CHF in prima classe.

Il Bernina Express, o treno panoramico, oltre all’acquisto del biglietto normale, richiede la prenotazione obbligatoria con supplemento (14.00 o 16.00 CHF a persona nell’orario estivo e 5.00 o 10.00 CHF nell’orario invernale) per ogni passeggero che occupi un posto a sedere.
Se si viaggia con bambini piccoli che si tengono in braccio non si paga il supplemento e se hanno meno di 6 anni non compiuti non pagano nemmeno il biglietto. 
Se occupano un sedile pagano sia il supplemento sia il biglietto.

Noi abbiamo viaggiato con 2 bambini di 4 anni e di 8 mesi e abbiamo scelto il posto a sedere per entrambi perché tra zaino, giacche dei bimbi e giacconi nostri sono stati assolutamente utili.

Per 4 persone (due adulti + due bambini) con viaggio di andata in panoramico e ritorno su treno regionale abbiamo speso 175 euro.

Dove dormire a Tirano

Se desiderate fare tutto con calma ( e con i bambini si sa che c’è sempre l’imprevisto dell’ultimo minuto) la cosa migliore da fare è dormire a Tirano e recarsi in stazione la mattina dopo una bella colazione. Noi siamo partiti di giovedì, abbiamo preso il trenino rosso al venerdì e poi ci siamo fermati ancora una notte e siamo ripartiti con calma sabato mattina.

Abbiamo trovato il nostro alloggio su Booking.com e abbiamo prenotato al Meublè Stelvio, che è a 10 minuti a piedi dalla stazione. In alternativa potete vedere l’albergo Bernina che è proprio davanti alla stazione (prezzi più alti).

Dove mangiare a Tirano e Saint Moritz

Durante il nostro soggiorno ci siamo fermati a mangiare alla Trattoria Gagin a Tirano (non hanno seggioloni per bambini piccoli, solo rialzo da appoggiare alla sedia), da Parravicini Restaurant e Wine Bar (molto carino, attrezzati con seggioloni per i più piccoli) e al Waldhaus Am See a Saint Moritz (molto carino e con vista panoramica sul lago).

10
Spread the love