Trekking in Tirolo: Furgler über Tieftalsee, come raggiungere questa splendida cima
Ferragosto 2019, abbiamo conquistato la vetta del Furgler! Avevamo in mente di fare questa bella escursione da un po’ di tempo, e finalmente questa estate siamo riusciti nell’impresa, insieme al nostro piccolo montanaro.
Come si arriva al Furgler
Punto di partenza per questa escursione bellissima ed impegnativa, Lazid a 2350 mt raggiungibile con la linea central line da Serfaus. Una volta scesi dalla cabinovia, dovete seguire le indicazioni per Furgler über Tieftalsee, circa 4 ore dal punto di partenza.
Lasciando l’arrivo della cabinovia di Lazio alle vostre spalle , arriverete in circa 20 minuti alla base di un grande monte. Lì avrete le indicazioni per andare a sinistra verso Pezid ed Hexenseehutte, a destra per Furgler see (altra camminata bella di circa un ora) e guardando in alto vi è quella che dovrete percorrere voi, Furgler über Tieftalsee , a 3004 mt di altezza.
Un dislivello di 654 mt di difficoltà medio/difficile non adatto ai bambini sotto i 9/10 (che devono essere abituati al trekking in alta montagna, mi raccomando! ).
Tieftalsee un laghetto naturale sotto al Furgler
Seguite sempre il sentiero 25, dovrete salire il dorso del monte e passare per varie zone rocciose, vedrete il meraviglioso lago naturale Tieftalsee prima di fare l’ultima arrampicata verso la vetta, qui vi è anche una piccola area dove potete fermarvi a riposare, fare delle foto e pranzare al sacco (attenzione perché dopo non vi saranno ulteriori punti utili per fermarsi e riposare).
In cima alla montagna
Inspirate ed espirate, ce l’avete fatta!! Siete arrivati in cima al Furgler, potete toccare la croce con le vostre mani e godere di questo panorama immensamente bello! Lo spazio in cima è stretto e roccioso, se avete bambini piccoli come il nostro, sconsigliamo di liberarli dai loro supporti! Si rimane in cima giusto il tempo di fare qualche foto e riprendere fiato, poi ci si rimette in cammino perché la strada è lunga!
La via del ritorno
Per tornare indietro si può optare per il sentiero 25 come all’andata oppure il sentiero 21 che scende dall’altro versante molto più aspro (attenzione, sentiero difficile con tratti molto esposti e ferrate) che vi porterà verso Furgler joch (passo del Furgler) fino a scendere verso il Furglersee. Costeggerete tutto il versante opposto rispetto all’andata, fino al Komperdell (quando arrivate al Furglersee potete scegliere di prendere il percorso per tornare a Lazid, raggiungibile in un ora circa). Dopo una lunga camminata dura ma bellissima, è d’obbligo birra e strudel al Kolner Haus, prima di riprendere la cabinovia per scendereya Serfaus.
Attrezzatura
Scarponi da trekking, pantaloni lunghi, giacca anti vento e pioggia, collo. Ricordatevi anche un passamontagna in cotone (io l’ho trovato da petit bateau) per i bambini più piccoli, in alcuni punti c’è molta aria!
Se andate con bambini piccoli evitate lo zaino da trekking, sbilancia troppo. Optate per marsupio ergonomico, sarete più comodi nei pezzi di salita ripida tra le rocce.
Alla prossima avventura!
Silvia, Alex e Federico
2
viaggiapiccoli
che voglia di montagna mi hai fatto venire. sentiero bellissimo e bravo Federico…crescerà amando la montagna