TRAFOI E DINTORNI : 10 ATTIVITÀ ESTIVE IN VAL VENOSTA

Trafoi all’Ortles situato nel Parco Nazionale dello Stelvio è una meta molto adatta per chi ama la natura selvaggia ed i panorami davvero mozzafiato. La base per le nostre escursioni è il family hotel Bella Vista che si trova a Trafoi a 1570 m, con vista sugli imponenti monti che si ergono tutt’intorno la vallata.
Attività estive a Trafoi e dintorni
Come anticipato la zona è soprattutto indicata per chi ama molto essere totalmente immerso nella natura. Qui potrete dimenticavi del caos cittadino e rilassarvi completamente, godendo della splendida vista dell’Ortles, il Madatsch spitze e lo Stelvio. Ci sono diverse escursioni che vi lasceranno completamente a bocca aperta per la bellezza del panorama che vi troverete innanzi ai vostri occhi.
Per chi viaggia con bambini piccoli ricordatevi un buon marsupio ergonomio o zaino da trekking. Se soggiornate in strutture family come l’Hotel Bella Vista, potrete utilizzare gli equipaggiamenti messi a disposizione dall’albergo.
1- Escursione da Trafoi al Furkelhütte
Questa escursione prevede una bellissima (ed a tratti faticosa) camminata nel bosco lungo il sentiero n.17. Dall’hotel Bella Vista andate verso il Madatsch Hotel e seguite il sentiero al di sotto dell’albergo, alla fine della stradina troverete le indicazioni per il sentiero n.17 e dovrete semplicemente seguire le varie indicazioni del percorso. Se avete bambini piccoli è consigliato utilizzo dello zaino da trekking, il sentiero non è percorribile con passeggino da trekking. Ci sono alcuni tratti dove anche i più piccoli potranno camminare, ma perlopiù saranno sulle spalle di mamma o papà. Il percorso in salita è la parte più faticosa, il dislivello totale di questa escursione è di 680 m, in alternativa potrete optare per fare la parte in salita con la seggiovia che parte da Trafoi (attenzione la Val Venosta card non è valida per questo tratto) e fare il sentiero in discesa al ritorno.
2- Escursione Dal Dreisprachenspitze (Cima Garibaldi) al Furkelhütte lungo la Goldseeweg
Questa è stata una escursione davvero spettacolare. Per arrivare al dreisprachenspitze si prende comodamente il bus da Trafoi (con la Val Venosta card non dovete pagare il biglietto) ed in un ora circa arriverete al passo Stelvio. Arrivati a Passo Stelvio seguire le indicazioni per Rifugio Garibaldi/Dreisprachenspitze dove potrete fermarvi per prendere qualcosa di caldo o una buona birra prima di inizare l’escursione.
Se viaggiate con bambini piccoli munitevi di zaino porta bimbo (al family hotel Bella Vista a Trafoi li forniscono loro), come percorso va bene per i bambnini dai 6/7 anni che amanno camminare in alta montagna.
Il percorso vi porta in 4-5 ore, in base al vostro passo, al rifugio Forcola/Furkel Hütte che è la base per diverse escursioni in zona. Non essendoci altri punti intermedi di ristoro, munitevi di borracce con avqua fresca!
3- Escursione al Stifsler Alm (Malga Stelvio)
Per arrivare a Malga Stelvio partendo da Trafoi dovete prendere la seggiovia con arrivo al rifugio forcola e da li proseguire verso destra per Malga Stelvio. Escurisoni semplice, adatta ai bambini dai 5- 6 anni abituati a camminare in montagna.
Alla Malga potrete degustrae piatti tipici e avere una meravilgiosa vista sul gruppo dell’Ortler. Per il ritorno potrete scendere a Trafoi seguendo il sentiero a piedi oppure riprendere la seggiovia sempre dal rifugio Forcola.
4- Passeggiata a Drei Brunnen pranzo al sacco o grigliata
Escursione semplice adatta a tutta la familgia anche con bambini piccoli e passeggini. Partenza dall’Albergo Bella Vista, seguire il sentiero che attraversa la valle e vi porta sull’unica strada carrabile che arriva a Drei Brunnen/Tre Fontane.
La strada è ben percorribile con passeggini con ruote all terrain e adatta ai bambini dai 3 anni. Tempo di percorrenza 30/40 minuti. Prima di arrivare alle tre fontane troverete aree attrezzate per grigliare e tavoloni per i picnic. Attenzione, in questa area non ci sono punti di ristoro, avrete solo la possibilità di utilizzare i bagni pubblici e riempire la le borracce di acqua fresca.
Leggenda delle tre fontane:
La leggenda narra che, in questo luogo un pastore del XIII secolo di nome Moritz assistette alla nascita improvvisa di tre nuove sorgenti, ognuna delle quali scaturì dalla roccia portando una croce. Due delle tre croci furono afferrate da Moritz, mentre la terza fu trascinata via dall’acqua.
Una delle tre misteriose croci è oggi conservata nella Chiesa Parrocchiale di Stelvio, l’altra nella Chiesa di San Giovanni a Tubre in Val Monastero. Nel XV secolo, nell’idilliaco luogo in cui nacquero le sorgenti, sorse un piccolo santuario meta di numerosi devoti. Alle acque delle Tre Fontane Sacre (Hl. Drei Brunnen) vengono attribuite proprietà miracolose, come attestato dalle numerose protesi in legno esposte nella chiesa, a testimonianza di altrettante prodigiose guarigioni.
5-Escursione al Piz Minschuns (m. 2.934 s.l.m.)

Escursione avvincente che parte dal rifugio Forcola seguendo il sentiero n. 25 fino a Fallatschjoch. Da lì si prosegue sul sentiero n. 25 e poi sul sentiero n. 24 fino alla vetta a 2934 m. Da questa vetta potrete godere di un’ottima vista su tutto il gruppo dell’Ortles. La discesa verso il rifugio Forcola avviene attraverso il sentiero con il segnavia 24. Questa escursione ha un dislivello di circa 700 m, se andate con bambini piccoli dobvete essere muniti di zaino da trekking. E’ consigliato l’utilizzo delle racchette da montagna.
6- Escursione al Payer Hutte
Una delle escursioni più belle ed avvincenti e toste da fare in questa zona. Per fare questa escursioni assicuratevi che la giornata sia bella limpida ed in base al mese in cui andate, assicuratevi che la via non sia piena di neve. Vi conviene chiedere in albergo ed affidarvi al loro consiglio. Il rifugio Payer si trova a 3029 m e da li godrete di una vista spettacolare. E’ un’escursione lunga che richiede di partire presto e possibilmente da fare dopo aver già fatto qualche escursione ed essere più allenati. Da Trafoi- Bella Vista entrare nel bosco e prendere il sentiero n. 19, che porta su tratti ripidi nel bosco al rifugio Rododendro (rigugio diroccat). Si arriva poi al rifugio Stella Alpina, altrettanto distrutto e infine al ultimo stop al rifugio Payer. Tempo di percorrenza: 4-4,5 ore
7-Escursione Rifugio Borletti
Per arrivare al rifugio Borletti, seguite la strada fino alle tre fontane per poi prendere il sentiero n. 18 per Berglhutte a 2188 m. Tempo di percorrenza circa 1 ora e mezza. da rifugio Borletti potrete proseguire fino ad arrivare al rigufio Payer.
8-Cascata di trafoi

Una bella escursione da fare con tutta la famiglia. I bambini più piccoli potranno stare nello zaino da trekking mentre i bambini dai 6 anni in sù si divertiranno a scavalcare le rocce. L’ultima parte del sentiero è più ripida ma fattibilissima anche per chi non è molto allenato.L’escursione alle cascate di Trafoi è un’escursione ad anello con punto di partenza ed arrivo alle Drei Brunnen.
Potete Partire dal Bella Vista a Trafoi oppure arrivare in auto fino alle tre fontane e parcheggiare. Arrivati alle drei brunnen prendere il sentiero n. 9 che porta nel bosco. Camminando lungo il ruscello a sinistra si passano dei piccoli ponticelli prima di salire attraverso le serpentine fino alle tre cascate. Seguendo il sentiero stretto si scende a valle. Chi non cuole affrontare i passaggi ripidi può anche scendere prendendo il sentiero di salita.
9-Naturatrafoi
10- Sentiero waldweg
Il sentiero lungo la via del Bosco è divertente ed offre uno sguardo sulla valle da una prospettiva diversa. Attraverso questo sentiero proseguite fino ad arrivare al camping (partendo dal Bella Vista di Trafoi) oppure potete continuare sempre nel bosco, seguendo il sentiero n.6 Annaweg.

No Comments