inizia la baby English routine con i tuoi bambini
Come vi avevo già accennato vorrei parlare dell’introduzione della lingua inglese con i nostri piccoli, direttamente at home. Sappiamo tutti che ormai sia fondamentale sapere l’inglese, non solo per avere un miglior posizionaento lavorativo (per talune posizioni è proprio un requisito fondamentale per inoltrare la candidatuta), e che avvicinare i bambini a questa lingua o qualsiasi altra lingua straniera sin dalla tenera età non potrà far altro che produrre effetti positivi. I bambini non fanno altro che mettere a punto la imitation technique senza nemmeno rendersene conto, e così in modo semplice e genuino approcciano ad una seconda lingua o più lingue. quando si tratta della lingua straniera all’interno di una famiglia monolingua, la discussione principale è sempre quella del “quando si inizia con una nuova lingua?”.. secondo le indicazioni della vecchia generazione non dovremmo iniziare troppo presto per non confondere i bambini, per non rischiare di ritardare le prime parole.. In realtà c’è un arco temporale entro il quale il bambino se viene approcciato ad una lingua diversa dalla propria, la acquisice in modo tale da poter essere definito Bambino Bilingue.
Voglio riportarvi qui di seguito un estratto preso da “The Bilingual Brain” ( potete trovare l’articolo completo cliccando qui.)
Il cervello processa in modo diverso la lingua a seconda dell’età in cui la acquisisce. Le lingue (o le singole parole) che si imparano presto nella vita – dice Hernandez – stimolano l’attività temporale e la parte più uditiva del cervello e implicano una elaborazione più sensoriale. C’è un elemento meccanico-sensoriale che è tipico dell’apprendimento precoce delle lingue, che sia una o più, non importa. E’ la ragione per cui i bilingui “sanno” che una certa costruzione è giusta o sbagliata ma non sanno spiegare perché (a me accade: qualcuno mi chiede: “ma perché qui dici che è meglio too invece di also?” e io proprio non lo so spiegare, “suona bene” o “suona male”).
Avevo anche letto proprio a riguardo del cervello bilingue un interessantissimo articolo su l’Huffington post ( di cui consiglio vivamente la lettura dell’edizione inglese), che desidero condividere con voi, che esplica al meglio i vantaggi di sapere una o più lingue oltre alla propria (articolo completo qui)
Riuscire a passare da una lingua all’altra senza problemi è un ottimo allenamento per il cervello, utilissimo al fine di renderlo più flessibile, come confermato da diversi test.
Di conseguenza, alla stessa maniera in cui allenare il nostro fisico ci fornisce diversi benefici di tipo biologico, padroneggiare due o più lingue è fonte di diversi benefici cognitivi che saranno evidenti nelle fasi più avanzate della nostra vita: disordini mentali degenerativi come l’Alzheimer, ad esempio, nei bilingui emergono mediamente fino a cinque anni dopo rispetto a chi fa uso di un solo linguaggio.
Come mi comporto con Little Fede? Sin dalla sua nascita ho introdotto la lingua inglese alternandola a quella italiana, così che immaganizzi le infromazioni necessarie dell’una e dell’altra lingua. Sono già stata avvisata dalla mia pediatra che potrà prsentare un ritardo della parola, ma a suo vantaggio ua volta che inizierà a parlare saprà utilizzare entrambe le lingue.
Ovviamente non faccio nessuna lezione con un nanerottolo di 10 mesi, ma parlo semplicemente con lui nei momenti di gioco, della pappa, della nanna..esattamente come lo faccio normalmente in italiano.
Non mancano mai come sottofondo musicale le nostre nursery rhymes, ormai le conosce a memoria e quando sente la sua canzoncina preferita inizia a ridere con i suoi nuovi dentini in bella vista!
Sul nostro amico youtube potete trovare la collezione completa delle nursery rhymes by LittelBabyBum, la preferita di Fede è The Wheels on the Bus
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=HP-MbfHFUqs[/embedyt]Sempre su questo canale potrete trovare anche altre lingue con meravigliose canzoncine da far ascoltare o ancora meglio cantare insieme ai vostri bimbi!
Alla prossima settimana con altri utili consigli!
Silvia e Little Fede
0
No Comments