PRESET LIGHTROOM : COSA SONO E COME UTILIZZARLI AL MEGLIO

Se utilizzi i social network, soprattutto Instagram, avrai sicuramente sentito parlare dei famosi Preset Lightroom. Se ancora hai qualche dubbio su cosa siano e sul come funzionino, in questo articolo ti spiegherò in parole semplici perché e come utilizzarli.
Specialmente per i social media come instagram, basati sulla parte fotografica, creare una chiara immagine di ciò che si vuole comunicare è molto importante. Il tutto passa attraverso la scelta dei colori che ci definiscono ed il giusto editing fotografico.
Cosa è un preset e differenza con i filtri
Preset e filtri sono due cose diverse! Si lo so, spesso si confondono e si tende a dire filtro per entrambi, ma non è così, ed ora vedremo insieme perché.
Immaginatevi il filtro come il fondotinta, lo stendiamo sul volto e possiamo poi aggiungere il blush, o altri prodotti magici del make up, ma non possiamo cambiare il colore del fondotinta scelto. Ciò che possiamo fare è modulare la quantità utilzzata, così da avere un effetto più leggero o più coprente.
Il preset lightroom invece è una pre impostazione che ci aiuta ad avere un settaggio pronto da applicare alle nostre foto, ma abbiamo la possibilità di cambiare tutto, ma proprio tutto, andandolo anche a stravolgere creandone così uno nuovo.
L’utilizzo dei filtri è più facile ed immediato, ci sono diverse app che vi permettono di avere filtri molto belli da applicare alle vostre foto, prima fra tutte e più conosciuta VSCO.
I preset si creano ed utilizzano con Lightroom, meno immediata ma che regala notevoli soddisfazioni!
NB: il punto di partenza è sempre un buono scatto e l’aver in mente cosa e come si vuole comunicare, i preset ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi rendendo il nostro profilo unico.
Creare il giusto preset
Se il punto di partenza è sempre un buono scatto e l’aver in mente cosa e come si vuole comunicare, i preset lightroom ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi rendendo il nostro profilo unico.
Spesso si spendono tanti soldi per i preset comprati online, che poi non ci soddisfano. Questo non perchè siano di bassa qualità, ma semplicemente perchè non si è prima cercato di capire quali siano i colori principali della nostra comunicazione online (la cosiddetta palette), se preferiamo un editing più marcato o dai toni naturali, vogliamo dare rilevanza solo dal alcuni colori andando a denaturare gli altri.
Insomma, come potete ben capire l’editing è l’ultimo passaggio, prima bisogna aver ben chiaro nella propria testa cosa si vuole ottenere.
Un solo preset basta?
Spesso mi viene posta questa domanda, alla quale rispondo sempre così “fotografi sempre nello stesso modo'”.
Indubbiamente si deve creare un base uguale per i propri preset, ma poi si va a personalizzare il singolo adattandolo alla tipologia di foto. Ad esempio nel mio pacchetto di preset Natural Tones la base dei colori è la medesima. Tutti i preset non vanno a cambiare in modo forte i singoli colori ma vanno utilizzati su tipologie di foto diverse. Sono stati studiati per fotografie scattate con condizioni di luce diverse, interni od esterni.
La cosa più facile è sicuramente quella di iniziare a creare il preset che si desidera e poi man mano che apportate delle modifiche in base alle foto, create nuovi preset. Per comodità li potrete salvare tutti nella stessa cartella, così da averli sempre a portata di mano!
Come creare un preset lightroom
In primis potrete scegliere di lavorare con la app gratuita Lightroom Mobile (disponibile anche nella versione premium) oppure iniziare direttamente con la app per desktop ( attenzione, per lightroom desktop dovrete necessariamente pagare un abbonamento mensile), molto più comoda per chi si ritrova ad editare tante foto e vuole lavorare su uno schermo più grande. Nel caso abbiate un tablet, sarete comodissimi lavorare da li e non avrete bisogno della versione desktop.
Inizialmente la app di lightroom potrà sembrare un pò più complicata, ma credetemi è solo questione di pratica!
Per chi si trova alle prime armi, ho creato un video disponibile nelle mie IGTV di instagram, dove spiego passo per passo come utilizzare la app per mobile. Per chi volesse approfondire la parte dedicata alle modifiche selettive trovate sempre una IGTV dedicata con video tutorial.
I preset sono un insieme di impostazioni che vanno a creare effetti diversi sulle singole foto. La cosa bella è che sono del tuto modificabili, come dicevo prima da un preset di partenza ne potete creare altri che mantengano la stessa base di toni colori ma con alcune modifiche.
Noterete che lo stesso preset ha un risultato diverso se applicato su una foto scattata da smartphone o una foto scattata con reflex (specie se in formato RAW), ecco perché pur potendoli utilizzare tranquillamente, vi troverete a dover rivedere alcune impostazioni di lui, ombre e singoli colori.
Vuoi scoprire altre app utili per l’editing delle tue foto? scopri di più leggendo l’articolo dedicato alle 10 App per rendere il tuo feed unico.

-
NATURAL TONES MINI COLLECTION€18.00 iva esclusa
-
NATURAL TONES PRESETS€30.00 iva esclusa
No Comments