Abbiamo scelto di iniziare il 2019 con una mini vacanza nella bella Lienz. Sapete già che siamo amanti delle varie parti del Tirolo, non poteva quindi mancare nel nostro diario di viaggio, una visita alla cittadina chiamata la “perla delle Dolomiti”. La meta austriaca dista esattamente 427 km da Carate Brianza, il percorso è veloce fino a Bressanone in quanto è tutto in autostrada, una volta giunti li dovrete poi svoltare in direzione Val Pusteria seguendo la strada statale fino a Lienz. Eravamo convinti di trovare un bellissimo paesaggio innevato ma purtroppo quest’anno si è fatta desiderare in diverse localita montane.

Dove soggiornare 

Per il nostro soggiorno, mi sono come sempre affidata a Booking.com ed ho trovato una bella offerta per l’albergo Der Dolomitenhof  a Tristach un paesino che dista 2 km da Lienz, il tempo di una bella passeggiata lungo il fiume Drava. L’albergo è molto pulito, offre delle stanze grandi e appena ristrutturate nell’autunno 2018 ed è assolutamente consigliato per le famiglie. Noi abbiamo optato per la formula mezza pensione, ad un prezzo davvero eccezionale visto il periodo di alta stagione. Ottimo buffet per la colazione con torte e muffin fatti in casa, diversi tipi di cereali, scelta di frutta yogurt e salumi e tanto altro ancora, menù fisso per la cena (sceglierete le portate la mattina a colazione) con piccolo buffet di contorni. E’ disponibile anche una formula all inclusive, noi non abbiamo optato per questa in quanto di giorno eravamo sempre fuori.

Lienz

Lienz è il capoluogo del Tirolo orientale (Osttirol) e sorge ai piedi delle Dolomiti di Lienz e nella Val Pusteria (Pustertal), situata alla confuelnza tra i fiumi Drava e Isel, ad un altitudine di 673 m s.l.m (ottimo quindi per chi viaggia con bimbi molto piccoli). Colpiscono subito i colori accesi delle case nelle vie del centro, ed è davvero incantevole la piazza Haupplatz che è quella principale della città. Abbiamo dedicato a Lienz una visita di un giorno, quindi abbiamo fatto una vera e propria toccata e fuga. Se andate a visitare il Capoluogo potrete fermarvi a mangiare alla Adlerstüberl situata nella via centrle che porta ad Haupplatz. Non abbiamo trovato neve, la cittadina risultava quindi meno affascinante rispetto le bellissime foto invernali che potete trovare sul web. Sicuramente coperta di bianco è tutta un altra cose. Si situa alla confluenza dei fiumi Drava e Isel.Altitudine: 673 m s.l.m.

Gita a Tristachersee

Vicino all’albergo Der Dolomitenhof partono tante passeggiate che vi condurranno a splendidi rifugi. Ovviamente dato il freddo ed il vento, abbiamo optato per una tranquilla passeggiata fino al lago di Tristach, un lago naturale balneabile immerso in una cornice verde, assolutamente affascinante. Se come noi decidete di avventurarvi con il passeggino, non prendete il sentiero per il bosco perchè non è assolutamente percorribile! Noi ci siamo trovati a metà strada con grosse radici da scavalcare, dislivelli e salite impervie, siamo poi riusciti a tornare indietro e prendere la strada giusta. Si ai boschi se andate a piedi senza passeggini, i bambini potranno essere trasportati nello zaino da trekking, se invece siete muniti di 3 o 4 ruote, dovrete seguire la strada asfaltata che dal paese porta su fino al lago (tempo di percorrenza 1 ora). Arrivati a destinazione vedrete subito uno chalet (chiuso nei mesi invernali) che d’estate sarà un unto ristoro per questa splendida area. Prati verdi dove distendersi al sole e passeggiate nei boschi vicini, fanno di questo luogo un ottimo punto di sosta per famiglie con bambini. In inverno il lago è completamente ghiacciato e diventa una pista libera di pattinaggio,  chissà come deve essere bello quando è tutto innnevato!

Proprio sul lago di Tristach si affaccia il suggestivo albergo Parkhotel Tristachersee  dove ci siamo fermati per un pranzo veloce prima di ritornare al nostro albergo. Ci ha colpiti subito la presenza del proprietario che è passato a salutare ad ogni tavolo augurando un buon pranzo. L’albergo ha diverse sale da pranzo, una più bella dell’altra, l’ambiente è caldo ed accogliente. Da catalogo potrete vedere che offrono anche una grande spa! Sicuramente andremo a fare un weekend di relax in questo meraviglioso posto!

Gite fuori porta

La posizione di Lienz molto vicina al confine con l’Italia, offre la possibilità di visitare le famose San Candido e Brunico in giornata. Entrambi i paesi non sono molto grandi, potrete quindi fare un bella passeggiata in entrambi i posti. Da Tristach distano circa 40 minuti S. Candido e poco più di un ora Brunico. Sarete molto vicini anche a Cortina D’Ampezzo, dato il nostro breve soggiorno non siamo riusciti andare a vederla, ma se ne avete la possibilità è consigliatissimo andarci.

Per avere ulteriori spunti riguardo passeggiate, cosa visitare, parchi naturali ecc, vi consiglio di andare a vedere questo sito dedicato al tirolo https://www.tirolo.tl/it/tirolo/dolomiti-di-lienz-tirolo-orientale/lienz/

Alla prossima gita!

Silvia Alex e Little Fede

0
Spread the love