Gite In Lombardia family and stroller friendly
5 Gite in Lombardia da fare con i bambini e stroller friendly
Eccoci di nuovo qui, per scrivere nella sezione newly opend Family travels. Oggi voglio parlarvi di gite fuori porta da fare con i bambini, e che possono essere fatte anche con passeggini a seguito!
Briosco tra Arte, Gusto e Natura
Per iniziare voglio presentarvi il bellissimo e da molti non ancora conosciuto Rossini Art Site, un parco museale all’aperto che oltre ad essere una realtà unica, offre un programma davvero ricco di laboratori con giornate completamente dedicate ai bambini, al cibo, al benessere! Se visionate il loro sito www.rossiniartsite.com troverete oltre al calendario eventi e mostre una sezione interamente dedicata alla didattica dove sono illustrati i vari programmi rivolti alle scuole da quella dell’infanzia alla secondaria. E’ un vero e proprio tuffo tra arte e natura e per i più piccini non mancano pony e asinelli!
Prima di arrivare al padiglione del museo trovate una elegante cascina lombarda, Lear Gourmet & Relais che non solo offre un ristorante gourmet ma dispone di 8 camere elegantemente arredate e con possibilità di culla per i più piccini. In estate si può mangiare nel bersò interno e i bimbi potranno usufruire dei seggioloni. Potrete degustare piatti locali preparati con materie prime eccellenti, non mancano i pregiati salumi Marco d’Oggiono (notevole il suo crudo dolce) e preparazioni più particolari con protagonista pesce di mare o di lago. La struttura è comodissima per poter pernottare lontano dal caos cittadino, immersi nel silezio e nel relax e punto di partenza per molte gite che si possono effettuare nei dintorni. Potete prenotare le camere direttamente sulla loro pagina di Booking.com dove spesso vengono pubblicate offerte da non perdere!
Le due strutture sono entrambe situate a Briosco in provincia di Monza e Brianza in Via Col del Frejus, facilmente raggiungibili grazie al’uscita Briosco sulla strada statale SS36
Montevecchia
Ecco la nostra meta preferita per sfuggire alle torride serate estive, a venti minuti da noi in provincia di Lecco, troviamo conforto qui a montevecchia dove si può godere di una vista veramente mozzafiato, quando il cielo è terso vedrete bene lo skyline milanese! Il paesino è davvero piccolo ma non mancano punti ri ristoro, camminate che partono proprio da qui (troverete vari cartelli con le varie indicazioni di distanze e tempo di percorrenza) e che vi porteranno nelle varie località vicine. Generalmente noi andiamo qui la sera, in estate si può mangiar fuori nel nuovo pub all’aperto, su grandi tavoloni di legno. Mentre Federico dorme tranquillamente nel suo passeggino noi ne approfittiamo per mangiare qualcosa molto easy e bere una birra all’aria fresca. Incredibile come bastino pochi km di distanza per scapare dall’afa vera e propria e tormenta le serate estive lombarde. Se siete muniti di fascia o marsupio porta bebè potrete fare amche la scalinata che vi porta Santuario della Beata Madonna del Carmelo. Fare questa scalinata è anche un ottimo modo per bruciare calorie extra visto che è composta da ben 180 gradini.
Varenna
Rimanendo nella provincia di Lecco ecco un’altra gita da
poter fare in giornata se abitate nella zona Milano e dintorni o come noi in Brianza. Varenna è un coloratissimo comune sulle rive del Lario che fronteggia Bellagio (raggiungibile in traghetto) ed i cui colori ricordano molto i paesi della riviera Ligure ) caratteristica che troviamo in tutti i paesini del lago di Como). Nonostante sia davvero vicina a noi, non l’abbiamo mai visitata e devo dire che ci siamo proprio persi una meraviglia! Potete tranquillamente girare con il passeggino, anche se ci sono punti un pò critici con scalinate e ciotolati, contate anche che noi siamo riusciti nell’impresa con il Pliko mini, ovviamente è consigliatissimo essere muniti di passeggino con ruote maggiormente amortizzate o fascia porta bebè!Troverete diversi punti di ristoro e gelaterie, e camminando lungo la parte bassa che del paese arriverete ad un camminamento che vi porterà al molo da dove partono i traghetti!
Da visitare
Il giorno che siamo andati a visitare il paese non ci eravamo informati bene, ma abbiamo visto che c’è un giardno botanico che si può visitare ed è situato all’interno di Villa Monastero che troverete nella parte alta! Per la visita del giardino botanico dovrete essere muniti di marsupio o fascia per i più piccoli, in quanto non vi sono accessi per passeggini. Potete trovare tutte le informazioni cliccando sul seguente link Villa Monastero – giardino botanico.
Passeggiata nel verde – Lago di Annone
Se viò che cercate è una full immersion nella natura per una camminata senza fatica in riva al lago, allora questa gita è ciò che fa per voi! Lungo le rive del lago di Annone potrete camminare tranquillamente sulla ciclopedonale chiamata ciclovia dei laghi in quanto rappresenta un percorso ad anello che collega più comuni bagnati dalle medesime acque. Stanno ultimando i lavori quindi se siete con bimbi piccoli non è consigliabile fare tutto il percorso in quanto vi trovereste su tratti di strada provinciale con le macchine che sfrecciano accanto. Consiglio inoltre di portare con voi bevande e snacks in quanto il circuito è ad ora ancora sprovvisto di punti ristoro.
l lago di Annone è un lago situato in provincia di Lecco, in Lombardia.Si trova nella parte settentrionale della Brianza, all’imbocco della valle Magrera ad ovest della città di Lecco. E’ il più esteso dei laghi briantei. La caratteristica del lago è quella di avere una penisola, chiamata penisola di Isella, che crea uno stretto canale che divide il lago stesso in due. Annone di Brianza è uno dei comuni, insieme a Suello, Civate, Galbiate e Oggiono, allinterno dei quali è inserito una parte del lago.
Fin dai tempi antichi è stato un importante punto di transito per i commerci tra Lecco e Como. Esistono cenni storici che testimoniano l’esistenza di un ponte di età romana che avrebbe unito la penisola di Isella con i primi insediamenti di Annone. Da pochi anni è stato costruita una pista che circonda il bacino del lago di Annone. Il percorso è interrotto, per un breve tratto, nella zona tra Galbiate e Oggiono. Per il resto, si ha a disposizione circa 15 km di pista con diversi tipi di fondo. Alcuni tratti sono stati fatti con una base cementizia, altri si ha terra battuta, in altri ancora troviamo l’asfalto. E’ un itinerario a stretto contatto con la natura e ideale quindi a sportivi, cicloamatori e famiglie a passeggio, che potranno usufruire in tutta sicurezza di un percorso protetto e lontano dal traffico delle strade. Si tratta di un ambito territoriale particolarmente pregevole sia sotto il profilo ecologico che naturalistico-ambientale, che sotto il profilo storico-culturale. Trovate maggiori informazioni sul sito del comune http://www.comune.annone-di-brianza.lc.it
Camminata al monte Cornizzolo
L’escursione sul Monte Cornizzolo è un grande classico, meta facilmente raggiungibile per chi abita a Milano e in Brianza, e tra le varie gite nella zona del triangolo lariano è una di quelle adatta anche a famiglie con bambini piccoli e passeggino. Quando siamo andati noi, purtroppo c’era un pò di foschia, ma nelle giornate limpide potrete godere di una vista eccezionale e panoramica sulla Pianura Padana ed il triangolo lariano. L’itinerario si svolge su strada asfaltata fino al Rifugio Marisa Consigliere (a circa 2 ore di cammino, controllare gli orari di apertura e chiusura) e poi su un sentiero che sale sulla vetta del monte e non percorribile con passeggini, attrezzatevi dunque con marsupio da utilizzare per l’ultimo tratto. Consigliamo di non fare questa gita in giornate troppo calde perché l’ombreggiatura è scarsa e vi troverete letteralmente in un bagno di sudore (proprio come è successo a noi).
Come arrivare
Per arrivar all’inizio della passeggiata bisogna seguire le indicazioni prima per Eupilio e poi per
Cornizzolo dove vi troverete a percorrere una stretta strada di montagna a doppio senso fino a raggiungere uno spiazzo sotto la trattoria dei cacciatori. Lasciate la macchina e proseguite per l’unica strada asfaltata che troverete! Il tragitto di per sè non è impegnativo (se non avete i bambini con voi potete passare attraverso le mulattiere che fanno da scorciatoia, attenzione che sono molto ripide!) ma è in costante salita ed è sconsigliato affrontarlo nelle ore centrali della giornata. Noi siamo arrivati li alle 4 di pomeriggio ma il caldo si faceva ugualmente sentire. Dopo i primi tornanti inizierete ad avere la visuale sui laghi sottostanti, con una magnifica panoramica a 360 gradi sui laghi di Alserio, Annone, Pusiano e Garlate.
Quali sono le vostre Gite preferite nel territorio lombardo?
Silvia & Little Fede
1
No Comments