crostata della nonna

La ricetta della “crostata della nonna” è una delle mie preferite. Sapete il mio amore per le torte semplici, che profumano di casa e amore. Ecco questa è una di quelle!

Una ricetta che trova radici in un’epoca per noi lontana e che è sempre perfetta per celebrare momenti speciali o per regalarsi una gustosa coccola. Con questa crostata porterete in tavola il profumo della semplicità, i sapori genuini di una volta.

Ottima da gustare a colazione o nel pomeriggio con una tazza fumante di tè.

Questa è una di quelle torte che non vi stancherà mai, perfetta per ogni occasione ed ottima per i momenti in cui vi sentite un pò giù e avete voglia di quel qualcosa che vi dia la giusta carica.

Con un tocco personale alla ricetta aggiustando le quantità degli ingredienti per ottenere l’impasto che desidervao, ecco la ricetta per la frolla da favola.

crostata della nonna

Ingredienti per la crostata della nonna

La scelta di ingredienti di qualità è la parte più importante per la buona riuscita di questa crostata.

  • 470 gr di farina 00
  • 200 gr di zucchero bianco (usate lo zefiro per un risultato ottimo)
  • 200 gr di burro (io uso sempre il burro panna)
  • 350 gr di marmellata ( un vasetto e mezzo) ai frutti di bosco, mirtilli, oppure di prugne se preferite un gusto meno dolce
  • 1 uovo intero
  • 2 tuorli d’uova
  • scorza grattugiata di un limone naturale
  • un cucchiaino di lievito
  • zucchero a velo
  • teglia per crostata diametro 26-28 cm

Procedimento

In base a come siete abituati potrete impastare tutto a mano oppure aiutarvi con un robot da cucina per l’impasto.

Per chi utilizza il Bimby vi basterà inserire tutti gli ingredienti nel boccale (il burro deve essere freddissimo e tagliato a tocchetti) e frullare a velocità 5 per 20 secondi.

Dopo aver impastato tutto nel robot versare il contenuto su un tagliere di legno infarinato ed impastare delicatamente.

L’impasto non va lavorato troppo, altrimenti diventa troppo molle.

Potrete decidere di non mettere l’impasto in frigorifero e procedere subito a fare la crostata, il risultato sarà più casereccio in quanto lavorare l’impasto cosi morbido non è semplice. Se invece desiderate fare decorazioni o strisce perfette, il mio cosiglio è di avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciare riposare per 1 ora in frigorifero, sarà più semplice dare forma all’impasto e stendere la sfoglia con una altezza di 4 mm

Formate una palla con l’impasto e dividetela circa a metà.

Una parte vi servirà per fare la base della torta ed il bordo e l’altra parte per tagliare le strisce per comporre il reticolo sulla crostata .

Ricordatevi di imburrare ed infarinare la tortiera prima di adagiare la base al suo interno.

Bucherellare con una forchetta la base e poi versare un vasetto intero di marmellata.

Quando avrete finito infornare in forno statico preriscaldato a 185° per 55 minuti

Non tirate fuori la torta se la frolla non è bella dorata, la crostata deve rimanere soda e biscottata e non essere bianca e molle.

Ora non vi resta altro che farla raffreddare bene spolverare con lo zucchero a velo e poi gustarla con un caffè latte o tè!

Fatemi sapere se vi è piaciuta!

13
Spread the love