CRAMPI IN GRAVIDANZA: CONSIGLI PER EVITARE QUESTO DISTURBO

Se siete in gravidanza è probabile che abbiate già sperimentato i “famosi” crampi in gravidanza, un disturbo che colpisce tante donne in dolce attesa e vi assicuro essere estremamente fastidioso.
Con il mio primo figlio Federico, ricordo solo qualche episodio a fine gestazione, con questa seconda gravidanza invece sto sperimentando questa fastidiosa sensazione più volte ed in particolare modo vengono colpiti i polpacci.
Cosa sono i crampi in gravidanza

Tecnicamente i crampi sono spasmi involontari di un muscolo singolo o di una fascia di muscoli, e sono proprio questi spasmi a provocare un dolore acuto e localizzato. Tante donne in dolce attesa lamentano di soffrire di crampi in gravidanza soprattutto ai polpacci. Accade spesso la notte e vi risveglia non certo nel modo migliore. Fortunatamente durano pochi minuti ma in quel momento sembrano infiniti! Personalmente in questa seconda gravidanza ho iniziato a soffrirne dal settimo mese quindi poco prima di entrare nell’ultimo trimestre.
Nonostante cerhi sempre di seguire una dieta bilanciata, di avere il giusto apporto di sali minerali e vitamine, anche a questo giro non sono riuscita a sfuggire a questa scocciatura.
I consigli della farmacista

Qui di seguito, la dott.ssa Chiara Sertorelli, farmacista e mamma, ci darà qualche tips preziosa per evitare o alleviare il fastidio dei crampi in gravidanza.
Rimedi per i crampi:
Nel caso in cui insorgano crampi in gravidanza, è sempre bene per prima cosa rivolgersi al proprio ginecologo, in modo da evitare di esporre sé stessi e il feto a potenziali rischi per la salute. Questa problematica può insorgere a seguito di squilibri elettrolitici (apporto scorretto di sali minerali).
In alcuni casi bisogna ricorrere a supplementazione di:
- magnesio,
- potassio,
- sodio,
- fosforo,
- calcio
in primis attraverso l’alimentazione e solo se il medico lo ritiene opportuno attraverso l’assunzione di determinati integratori bilanciati.
Bisogna considerare che in gravidanza c’è un naturale rallentamento della circolazione sanguigna. Per questo motivo, spesso si consiglia alla donna di indossare calze elastiche a compressione graduata (reperibili o ordinabili nella vostra Farmacia di fiducia). Sono dispositivi medici indicati per favorire il ritorno del sangue venoso al cuore e quindi migliorare la circolazione a livello degli arti inferiori.
Attività fisica consigliata:
Molto utile è lo yoga dolce che può essere di grande aiuto per diminuire la comparsa di fastidiosi crampi, migliorare la postura e mantenere l’elasticità necessaria anche ai fini del parto. In generale una corretta attività fisica, compatibile allo stato di salute della donna contribuisce a mantenere alto sia l’umore che il tono muscolare.
Prevenire è meglio che curare:
È sempre bene giocare d’anticipo adottando un’alimentazione sana ed equilibrata.
Ecco qui per voi alcuni punti da tenere a mente per una buona prevenzione.
- Bere molta acqua (almeno 2 litri e mezzo al giorno), per evitare un eventuale stato di disidratazione.
- Evitare di stancarsi troppo rimanendo in piedi per lunghi periodi di tempo e allo stesso modo evitare di rimanere seduti troppo a lungo.
- Indossare calzature e vestiti comodi che non comprimano troppo zone localizzate del corpo;
- Bagni caldi potrebbero rivelarsi utili per favorire il rilassamento muscolare e prevenire, quindi, l’insorgenza di fastidiosi crampi (ottimo rimedio anche quando compaiono delle contrazioni fastidiose).
Avete mai avuto il problema dei crampi in gravidanza? Con questi consigli speriamo di esservi state utili! Buona prevenzione a tutte voi

No Comments