cosa fare in val di Fiemme

Cosa fare in Val di Fiemme durante le vostre vacanze estive? Ci sono davvero tantissime attività da poter fare, tra passeggiate, visite ai paesini, pranzi alle malghe.

La Val di Fiemme è una vallata stupenda ed è adatta per tutte le età, è una delle principali valli dolomitiche, situata in Trentino e assieme alla Val di Fassa e alla Val di Cembra, costituisce il bacino idrografico del torrente Avisio, affluente di sinistra del fiume Adige.

La Val di Fiemme si trova in mezzo a due parchi naturali, quello di Paneveggio Pale di San Martino e quello Altoatesino del Monte Corno.

Cosa Fare in Val di Fiemme: vacanza in montagna d’estate

La montagna è sempre stata parte della mia vita, fin da bambina ho imparato ad amarla. Ci sono stati alcuni anni in cui ho “abbandonato” i monti ma poi l’amore è tornato più forte di prima. I miei bambini amano la montagna soprattutto con l’aria fresca e leggera dei monti riposano in tutta serenità.

Sono tante le attività che si possono fare in montagna d’estate e davvero c’è l’imbarazzo della scelta! Percorsi di trekking più o meno difficili, passeggiate nei boschi, alla scoperta delle malghe, parco giochi vista montagne, percorsi in Mountain bike!

Ecco 20 attività che potrete fare con i vostri bambini in Val di Fiemme e dintorni!

1. Visitare Cavalese

weekend a a Cavalese

Cavalese è il comune più grandedella Magnifica Comunità di Fiemme. Si trova ad una altitudine di 1000 m ed è distesa su una terrazza soleggiata di fronte alla Catena del Lagorai. Nel centro storico potete trovare negozi di artigianato e di abbigliamento sportivo, palazzi d’epoca perfettamente restaurati, diversi ristoranti dove potervi fermare per pranzo o cena.
A pochi passi dal centro c’è il bel Parco della Pieve, con la chiesetta dell’Assunta (risalente all’anno 1112) e il “Banco de la reson”, dove sedevano i rappresentanti della “Magnifica Comunità di Fiemme”, l’ente che da mille anni gestisce il patrimonio boschivo della Valle. A Cavalese potrete trovare diverse strutture ricettive, dai residence, agli appartamenti agli alberghi più strutturati. La nostra base è stato il Park Hotel Bellacosta, situato all’inizo del paese.

2. Alpe Cermis

Dal paese partono gli impianti di risalita Alpe Cermis che accompagnano gli escursionisti verso spettacolari panorami d’alta quota. Gli impianti permettono di raggiungere anche il fondovalle che in estate è attraversato dalla pista ciclabile delle Dolomiti. Se soggiornate presso una struttura ricettiva riceverete la Val di Fiemme guest card valida su tutti gli impianti di risalita della Val di Fiemme.

Con gli impianti di risalita potrete fermarvi direttamente a Cermislandia (fermata Doss dei Laresi), dove troverete un parco giochi grtuito per bambini, un ristorante con tavoli all’esterno (Baita Dosso) ed il parco avventura cermis (a pagamento).

Se invece salite fino all’ultimo stop della cabinovia, potrete o scendere lungo la via del bosco, una semplice passeggiata fattibile ancche con il passeggino, oppure proseguire con la seggiovia fino al Paion del Cermis (da qui potrete raggiungere i laghetti di Bombasel).

Se andate a Cermislandia ricordatevi di portarvi almeno un cambio perchè con il laghetto è molto probabile che i bambini si bagnino tutti.

3. Pranzo all’agritur Salanzada

Per una giornata di relax in zona Cavalese potete rpanzare all’agritur Salanzada che è poco sopra Masi di Cavalese. Si presenta come un locale tipico di montagna, immerso nei verdi pascoli di Salanzada. Potrete degustare diversi piatti tipici della tradizione trentina. Nel pomeriggio non perdetevi i loro dolci!

All’esterno hanno anche una piccola area gioco per i bambini.

4. Passo Lavazè

Questo magnifico passo di montagna si trova a 1808 metri di quota e mette in monacazione la Val di Fiemme ( precisamente Cavalese) con la Val d’Ega ( che si trova in provincia di Bolzano). Qui potrete tornarci più volte in quanto ci sono diverse passeggiate da poter fare! Noi ci siamo innamorati di questo posto, facilmente raggiungibile infatti da Cavalese ci vogliono circa 20 minuti di auto per arrivare.

  • A passo Lavazè non perdetevi una colazione o un pranzo a Malga Daiano, situata poco sopra il passo sulla vostra destra. In questa tipica baita di montagna potrete gustare piatti tipici della tradizione, torte fatte in casa, formaggi e yogurt semplicemente favolosi ( da non perdere lo yogurt fresco con i frutti di bosco sopra). All’esterno di Malga Daiano una graziosa area gioco per i più piccoli, tutta in legno. C’è anche una piccola recinzione con coniglietti e papere.
  • Quando arrivate al passo potrete fare un giro lungo il laghetto e poi fermarvi con i bambini a giocare al parco giochi.
  • Passeggiata verso Malga Costa, fattibile con passeggino in quanto è quasi tutta pianeggiante.
  • Passeggiata verso Malga Ora (raggiungibile anche in auto)

5.Passo Oclini 

Quando arrivate a Passo Lavazè trovate le indicazioni per andare verso passo Oclini, un valico alpino situato nella provincia di Bolzano a 1989 metri di altezza.

Lungo la strada per raggiungere il passo troverete sulla vostra destra Malga Varena consigliatissima per una sosta di relax con una favolosa vista ed il suono dei campanacci delle mucche come sottofondo (anche qui trovate dei giochi per i bimbi).

Arrivati alla fine della strada potrete parcheggiare l’auto e prendere la strada forestale Gurndin per arrivare all’omonima malga. La strada è percorribile anche con passeggini

6.Visita a Moena, la fata delle Dolomiti 

Moena è un comune che si trova a cavallo tra la Val di Fiemme e la Val di Fassa , custode di e importanti tradizioni storiche com il Ladino, una vera e propria lingua romanica, che viene tuttora parlata e studiata nelle scuole. Moena è il comune più grande della Val di Fassa e viene considerata in Italia e nel mondo come la “fata delle Dolomiti”, sfondo di una leggenda fiabesca di cui il re Laurino e la figlia ne erano i protagonisti principali.Se venite in queste zone non perdetevi il loro famoso formaggio Puzzone di Moena!

Il paese è circondato da importanti complessi montuosi delle Dolomiti, che dal 2009 sono state, inoltre, riconosciute patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco, e che rende questo luogo semplicmente unico.

7. Pranzare all’Agritur El Mas 

Quando andate in visita a Moena non potete perdervi questo Agritur. Sarà un pranzo indimenticabile. All’agritur El Mas (hanno anche delle camere,quindi è anche una opzione per le vostre vacanze) si possono visitare le stalle, cosa che ai bambini piace sempre tanto. potrete anche acquistare in loco dei prodotti tipici alla bottega!

Come sempre mentre i genitori mangiano, i bambini saranno liberi di divertirsi nel prato

8.Prendere la cabinovia per Chalet Val Bona con passeggiata fino a Malga Pozza

Per raggiungere Chalet Valbona situato a 1820 m sull’Alpe Lusia dovrete prendere l’impianto di risalita da località Ronchi che è situata sopra Moena.

La prima fermata è proprio allo chalet e da li potete fare una breve passeggiata che vi porta a Malga Poza dal quale potrete godere di un bellissimo panorama Dolomitico.

Sempre da Chalet Valbona è possibile raggiungere il punto panoramico Le Cune a 2200 m.

Sull’Alpe Lusia trovate anche il sentiero natura che parte proprio da Valbona.

A questo Chalet troverete un bellissimo parco giochi che i bambini ameranno!

9.Passo Rolle con vista sulle Pale di San Martino sosta pranzo alla Malga Rolle

 

Passo Rolle

Se cercate un punto con un panorama mozzafiato Passo Rolle è ciò che fa per voi!

Da Cvalese si deve raggiungere Predazzo, seguire per Bellamonte e poi troverete le indicazioni per il passo.

Arrivate a 1989 m di altezza ed una vista stupenda sulle Pale di San Martino.

Per un pranzo panoramico è consigliato uno stop alla Malga Rolle che si trova poco prima del passo.

10.Laghetti di Colbricon 

I laghetti di Colbricon sono semplicemnete spettacolari. Sono raggiungibili sia partendo da Malga Rolle che partendo da Malga Ces sopra San Martino di Castrozza.

Entrambi i sentieri non sono adatti da fare con il passeggino, meglio munirsi di marsupio o zaino da trekking

11.Visita a San Martino di Castrozza 

Scendendo da Passo Rolle arriverete a San Martino di Castrozza, un bellissimo paesino situato sotto le Pale di San Martino e che si trova nella Valle di Primiero una meravigliosa valle dolomitica. Questo paesino si trova incastonato tra la catena del Lagorai, le vette Feltrine e le Pale di San Martino ed è attraversata dal Parco Naturale di Paneveggio (dove trovate anche un bel lago da vedere), un paradiso per gli occhi!

12.pranzo a Malga Ces

Malga Ces si trova sopra San Martino di Castrozza a 1600 m. Qui mangerete davvero bene, i bambini potranno divertirsi al piccolo parco giochi e voi potrete rilassarvi. Per chi volesse raggiungere i laghetti di Colbricon il sentiero parte proprio da questa Malga.

13.Visita a Predazzo

Predazzo è un piccolo paese della Val di Fiemme situato a 1018 m ed è un ottimo luogo per le vacanze con i bambini. Da qui potrete raggiungere tanti posti per delle belle gite con i bambini . Per una giornata di relax senza grandi fatiche potrete andare al Biolago dove potrete sia fare il bagno nel laghetto, che rilassarvi prendendo il sole in giardino

14.Pranzare alla Malga Lena a  Predazzo

Malga Lena è una bellissima location che si trova a Predazzo. Dalla Malga avrete una bella vista sulla vallata e soprattutto potrete mangiare divinamente. Ambiente pulitissimo, arredamento tipico e piatti sublimi. In questa Malga è possibile anche soggiornare!

15.Latemar Montagna animata e Passo Feudo

Passo Feudo - Latemar
Processed with VSCO with a6 preset

Da Predazzo si prende l’impianto di risalita con stop a Baita Gardonè dove troverete l’inizio del percorso la Foresta dei Draghi , l’allin Coaster ed un parcogiochi per i bambini. Vi consiglio di andare qui in settimana perchè nel weekend è molto pieno!

Per una vista più panoramica potrete prendere la seggiovia e raggiungere passo Feudo a 2200 m.

16.Percorso Bosco Nascosto Daiano con Sosta al maso dello speck

Daiano è situata a pochi minuti da Cavalese e qui troverete il Bosco nascosto.

 Il percorso è ad anello ed è formato da diverse stazioni.  E’ prevista la possibilità di ritornare  dopo le prime tre stazioni o si può proseguire verso l’hotel camminando nel bosco e poi ci si dirige verso il famoso Maso di Tito Speck. Il percorso non è adatto ai passeggini, anche qui dovrete armarvi di zaino porta bebè per i bambini più piccoli.

Le stazioni sono 6: un cannocchiale, la casa dello gnomo, la scultura di un gallo cedrone, la scultura di mamma orso, una costruzione dedicata alla vita della rana e l’ultima stazione (area pic-nic) è dedicata alle impronte degli animali del bosco. I segnavia sono dei simpatici Corvetti colorati di giallo e di blu, impossibile perdersi!

Per chi fosse interessato solo una buona sosta golosa, potrete raggiungere comodamente il Maso in macchina.

17.Pista ciclabile della Val di Fiemme

La Val di Fiemme è attraversata dalla  bellissima Pista Ciclabile delle Dolomiti che la collega con la Val di Fassa. Per raggiungere l’altura vallata attraverserete prati, ruscelli e masi di montagna. Il dislivello della ciclabile è di appena 600 metri, percorrendola potete percorrere quasi 50 km, da Molina di Fiemme fino a Canazei.

Se soggiornate al Park Hotel Bellacosta a Cavalese potrete affittare le bici direttamente da loro!

18.Sentiero naturalistico a Bellamonte

Il Sentiero Naturalistico all’Alpe Lusia di Bellamonte è no dei sentieri più amati per chi viaggia con bambini. Unisce facilità di percorrenza( anche col passeggin), e scorci notevoli sull’incontaminata catena del Lagorai e sul maestoso gruppo Pale di San Martino Dolomiti Unesco.

Il sentiero è perlopiù pianeggiante e vi porta nel cuore silenzioso del Parco Naturale di Paneveggio ad una quota che sfiora i 2.000 m (s.l.m.). La percorrenza media a piedi è di poco più di un’ora (solo andata) ma per un’esperienza divertente potrete prenotare la Carrozza Cavalli che in soli 30 minuti raggiunge la Malga Bocche (i proprietari sono gli stessi della bellissima Malga Lena).

19.Bolzano

Se avete voglia di fare una giornata cittadina con un pò di shopping e soggiornate a Cavalese, potrete raggiungere Bolzano in poco tempo. Dovrete seguire per Passo Lavazè che divide Trentino e Alto Adige e da li proseguire per il capoluogo di provincia. Cercate di scegliere una giornata abbastanza fresca perché Bolzano in estate è estremamente calda.

20.Lago di Carezza 

lago di carezza

Il lago di Carezza è uno di quei laghi da vedere almeno una colta nella vita. E’ un piccolo lago alpino situato in Val D’Ega a 1519 m di altezza. Si trova sotto le pendici del Latemar ed è incastonato tra fitti boschi di abeti. Il lago di Carezza è alimentato da sorgenti sotterranee della catena montuosa del Latemar, ed è proprio per questo motivo che la sua grandezza e la sua profondità variano a seconda dalla stagione e dalle condizioni climatiche. La profondità maggiore rdi questo lago alpino è di 22 m.

8
Spread the love