clubhouse

Clubhouse, il nuovo social che sta facendo impazzire il web! In pochi giorni ho iniziato a sentirne parlare ovunque, ho ricevuto i primi inviti per poterci entrare e vi confesso che inizialmente ero davvero scettica! Il social network è nato ad aprile 2020 ma è arrivato da pochissimo in Italia.

Il suo vero punto di forza? L’interazione! Quella vera, non quella basata su un like, un commento o una risposta privata alle ig stories. Qui si creano veri e propri dibattiti dove le persone parlano e si scambiano idee ed opinioni. Immagini e testi non sono parte di questo nuovo social, l’unica vera protagonista è proprio la tua voce.

Ma come funziona questo Clubhouse?

La descrizione che ne da il  sito ufficiale è questa: “ Clubhouse è un nuovo prodotto social basato sulla voce che permette alle persone, ovunque si trovino, di chiacchierare, raccontare storie, sviluppare idee, approfondire amicizie e incontrare nuove persone interessanti in tutto il mondo”. Direi una sintesi perfetta di ciò che rappresenta questo social.

Si entra solo su invito (per il momento) ma se avete anche solo un amico iscritto potrete farne parte senza grossi problemi. Vi basterà chiedergli di mandarvi un invito (se ne ha ancora di disponibili) o scaricare la app, iscrivervi e aspettare che lui “vi accetti” dall’interno.

Sempre al momento, inoltre, è disponibile solo per gli utenti Apple, quindi se dovete cambiare il telefono è il momento opportuno per scegliere un iPhone.

Cosa mi piace di questo social

Come detto prima, il social si basa sulla interazione e sulla propria voce. Non si valutano le persone per i contenuti visivi ed il numerino di followers (perché ahimè si, anche questa è spesso una metrica di giudizio), ma per le idee ed opinioni che condividono. Quando si partecipa ad una stanza, si può decidere di essere meri spettatori (o meglio ascoltatori) oppure decidere di interagire alzando la mano (c’è un tasto apposito da cliccare) e attendere che il moderatore della stanza ci dia la parola. E’ una sorta di podcast live, e rappresenta un ottimo mezzo per farsi conoscere professionalmente, ma anche solo per creare gruppi di scambi di opinione su diversi argomenti.

Al momento ho partecipato a stanze molto interessanti, relative al mondo del digital marketing, blogging, visual storytelling, influencer marketing. Tutte tematiche che sono parte integrante della mia vita lavorativa, e vi assicuro che è stato davvero interessante poter ascoltare cosa hanno da dire in merito gli altri.

Altro pro è la possibilità di scrivere una bio estesa, senza essere vincolati ai 150 caratteri messi a disposizione da instagram ad esempio, dove poter raccontare chi siete e cosa offrite e segnalare i canali dove siete presenti. Potrete anche collegare il vostro profilo di clubhouse ai social twitter ed instagram così che le persone possano approdare direttamente sugli altri vostri profili social.

Come si crea una stanza su clubhouse?

Quando apri la app, in basso al centro vedrai un pulsante con la scritta + start a room come puoi vedere qui sotto in foto.

Cliccando sul bottone verde avrai la possibilità di decidere tra tre tipologie di stanze:

  • aperta (open) dove chiunque iscritto a clubhouse può entrare
  • social dove potranno entrare solo le persone che segui
  • chiusa (closed) dove parteciperanno solo le persone da te selezionate

Per delineare il focus della stanza non dovrete fare altro che cliccare sul tasto add a topic ed avrete a vostra disposizione 60 caratteri.

Vorreste programmare un evento? nessun problema! Attraverso la funzione calendario, clubhouse vi permette di creare un evento per il futuro andando ad inserire tutte le specifiche.

cliccare sul calendario
clubhouse
Clicca su calendario con il simbolo +
clubhouse
inserisci le specifiche

Un social dal grande potenziale

Se usato con cognizione di causa, è un social dalle grandi potenzialità. Avrete davvero la possibilità di condividere idee ed opinioni con chi è interessato all’argomento trattato. Inoltre a livello professionale potrete entrare a contatto con altri professionisti, accrescendo il vostro sapere ed è anche una ottima base per incrementare le visite al proprio profilo instagram e sito web.

Ho personalmente notato che diverse persone con le quali ho interagito su questo nuovo social, hanno poi iniziato a seguirmi anche su altre piattaforme, quindi se utilizzato bene è ottimo per elevare la vostra visibilità.

Solo per privati e professionisti o anche per aziende?

Questa la domanda che più circola sul web. Ma chiedetevi una cosa.. da cosa sono formate le aziende? Da persone! Creare una strategia che implementi questa piattaforma è sicuramente un valido modo per ampliare la propria brand awareness. Ovviamente evitando di creare stanze margottare per parlare di quanto sia figo ed unico il proprio prodotto/servizio, ma piuttosto mettendo in campo i propri professionisti che possano essere rappresentativi per l’azienda e siano esperti in determinati settori.

Tu hai già provato Clubhouse?

cosa ne pensi?

clubhouse
13
Spread the love