camerata neonato

Arredare la cameretta del neonato è una questione che richiede tempo e soprattutto pazienza. Insieme al vostro partner, cercate di valutare le diverse proposte di arredo ed aiutatevi anche ricercando idee online . Pinterest ad esempio, è sempre una buona fonte di ispirazione per la ricerca di soluzioni di arredo.

Nei primi mesi di vita fino circa ai 9 mesi il bebè dormirà probabilmente nella vostra stanza, avrete quindi tempo a sufficienza per pensare al giusto arredo della sua cameretta.

Cameretta del neonato : culla o lettino?

Il primo dubbio che si ha quando si deve scegliere come arredare la cameretta del neonato è sempre questo: meglio la culla e poi passare al lettino quando sarà più grande, oppure prendere subito il lettino ed inserirci un riduttore?

Qui dovrete considerare bene gli spazi che avete e come desiderate organizzarvi. Io vi consiglio di scegliere la soluzione che vi permetta di avere il bebè il più vicino possibile a voi, vi renderete conto di questa comodità quando sarete alle prese con i risvegli notturni.

Io mi ero organizzata con la carrozzina appoggiata sul suo bassinet che posizionavo vicino al mio letto e spostavo comodamente nelle altre stanze durante il giorno. Sono passata al lettino quando aveva circa 6 mesi.

Culle allungabili e lettini con dimensioni extra

Per chi volesse acquistare un prodotto unico che possa utilizzare per un arco maggiore di tempo, esistono anche le culle trasformabili. Da piccoli nidi diventano dei letti che i bambini utilizzeranno fin ai 10 anni, acquistando gli appositi kit per allungare il letto. Oppure ancora, ci sono i lettini di dimensioni extra che avranno un materasso più largo e lungo rispetto quelli standard, sono più bassi e permettono la rimozione completa di una sponda così che possano usarli fino ai 5 anni circa di età.

Come potete ben vedere il mercato offre davvero molta scelta per poter arredare la cameretta nel modo migliore e per venire in contro alle vostre esigenze.

Il corredino per la cameretta, cosa serve?

Per il tuo bebè serviranno almeno 3 cambi del lettino o culla, possono essere frequenti più rigurgiti soprattutto nei primi mesi di vita. Per iniziare, fatti trovare pronta con un corredino essenziale preferendo sempre biancheria realizzata in materiale naturale, come il cotone o la lana.

I must have da avere sempre nell’armadio:

  • due paia di lenzuola in cotone liscio,
  • due coprimaterassi;
  • una coperta da lettino in cotone leggero per la stagione estiva;
  • un piumino col suo copripiumino per l’inverno.

Organizzare la zona nursery

Nei primi mesi di vita del bambino non avrai bisogno di tanti mobili, l’unico vero must have è il mobile fasciatoio con dei comodi ed ampi cassettoni. Quando si cambia il bambino è comodo avere tutto a portata di mano, sistema tutti i pannolini e le crimine che ti serviranno per il cambio nel primo cassetto, utilizza gli altri per riporre i vestitini del tuo bebè.

In commercio troverai diverse tipologie di mobili con fasciatoio, se hai lo spazio opta per quelli più capienti.

Per chi invece non dovesse avere lo spazio per una zona cambio, ci sono anche fasciatoi da poter incastrare sulle sbarre del lettino, oppure potete acquistare solo il materassino e cambiarlo sul letto.

Tappetoni e giochini per la culla

Anche per quanto riguarda i giochi, evitate di comprarne in eccesso, fino ai 3 mesi di età potrete intrattenere i bebè con dei semplici anelli di gomma mentre dai 4 ai 6 mesi inizieranno ad usare giocattoli morbidi da mordere. Per precauzione ricordatevi sempre di non lasciare i giocattoli nella culla del bambino quando non siete li con loro.

Per intrattenere i bebè durante il giorno potete prendere le giostrine da culla, ce ne sono alcune anche con musiche e suoni. Personalmente non consiglio di utilizzarle per farli addormentare perché potrebbero far ottenere il risultato opposto, infatti luci e colori potrebbero distrarre il bebè e posticipare l’addormentamento.

Accessorio importante e che consiglio di prendere fin dai primi mesi è il tappeto gioco. E’ importante non lasciare i neonati troppo a lungo nelle culle o nelle sdraiette, anche per evitare la plagiocefalia posizionale. A partire dal secondo/terzo mese potrete inziare a posizionare i vostri bambini sul tappeto per farli esercitare con il tummy time (tempo sul pancino). All’inizio saranno sufficienti pochi minuti alla volta. Il tummy time è molto importante per lo sviluppo motorio e cognitivo.

Affidarsi ai giusti rivenditori

Come potete vedere l’allestimento della cameretta richiede tempo ed energie e potrebbe essere fonte di stress durante la gravidanza e dopo. E’ importate affidarsi ai giusti rivenditori che mettono a disposizione dei clienti prodotti di qualità e che garantiscono una buona esperienza di shopping. E’ bello essere accolti da personale preparato e gentile con i clienti, e soprattuto che sappia consigliare al meglio e capire le vostre esigenze.

Il consorzio BebèRoyal

Per la scelta di questo spazio così speciale vi consiglio di affidarvi al Consorzio BebèRoyal nato nel 2005 e grazie all’unione dei migliori negozi per gli articoli dell’infanzia. Potrete scegliere tra ben 70 punti vendita che garantiscono una vasta scelta di articoli per il settore prima infanzia. Tra i partners del consorzio vi sono le migliori aziende come ad esempio : Inglesina, Peg Perego, Bébé Confort, Janè e molti altri .

Noi ci siamo sempre affidati al punto vendita La Chiocciola Baby che è parte del consorzio e si trova a Varedo. Un negozio che consiglio di cuore a tutti, dove customer service e vasta scelta di articoli per l’infanzia lo contraddistinguono.

Non temete, affidandovi ai giusti rivenditori, anche la scelta della cameretta diventerà più semplice.

 

 

Articolo sponsorizzato da BebèRoyal
2
Spread the love